Leggi gli ultimi articoli

Perché l’estremo

Perché l’estremo

Alcune attività estreme hanno fatto parte della mia vita: ho imparato a sciare a soli 6 anni perciò, da adulto, per qualche tempo ho potuto praticare lo sci-alpinismo. Ad un certo punto ho avuto invece l’opportunità di cominciare ad arrampicare e posso oggi affermare...

leggi tutto
I miei viaggi

I miei viaggi

Si può avvertire la voglia di viaggiare per molteplici motivi: per svago, per curiosità, per riposo… Si può viaggiare spinti dalla noia, da impegni di lavoro, dalla speranza di fare nuovi incontri e di cambiare la propria vita. E ci sono mille modi di viaggiare: in...

leggi tutto
L’amore ai tempi dello stalking

L’amore ai tempi dello stalking

Lo psicanalista tedesco Erich Fromm, nel lontano 1956, pubblicò un saggio che, grazie allo sguardo retrospettivo di oggi, non esiterei a definire visionario: lontano anni luce dal pan-sessualismo patriarcale di Freud che dominava incontrastato nella cultura...

leggi tutto
La personalità dello stalker

La personalità dello stalker

Sano o malato, il sublime gioco dell’amore si pratica in due. Anche quello Divino, perché come potrebbero raccontare molti santi o mistici anacoreti del passato il Divino, in una qualche desueta forma, è pur sempre presente in quelle loro occulte relazioni. Se così...

leggi tutto
La personalità della vittima di stalking

La personalità della vittima di stalking

E adesso, già lo so, il discorso si farà difficile. Molto difficile. Prima di tutto perché sono ben consapevole, per maturata esperienza, che molti lettori ingenui e non addetti ai lavori troveranno difficile da digerire l’idea stessa di una qualunque...

leggi tutto
Quale terapeuta?

Quale terapeuta?

"Cento anni di psicanalisi - è intitolato uno dei libri di J. Hilmann - e il mondo va sempre peggio." Certamente… quella di Hilmann è una provocazione bella e buona. Ma qualcosa di vero la contiene. Soprattutto se ammettiamo il fatto che al di là dei limiti ordinari...

leggi tutto
La favola dell’Analisi

La favola dell’Analisi

Più di trenta anni di attività psicoterapica. Centinaia di storie. Tante, tante soddisfazioni; ma anche innumerevoli e dolorose sconfitte. Perché? Qual’è il punto sempre diverso in cui ogni volta si incontrano i limiti insuperabili della prassi terapeutica, quelli...

leggi tutto
Dipendenze affettive

Dipendenze affettive

Nonostante l’assenza di veri e propri criteri diagnostici con cui individuare una Dipendenza Affettiva differenziandola dal più comune fenomeno dell’amore umano, sarà interessante osservare come gli studi degli psicoterapeuti si stiano affollando di individui (uomini...

leggi tutto
Il percorso dell’Amore

Il percorso dell’Amore

… se anche gli amanti si perderanno l’amore non si perderà e la morte non vincerà.                                       Dylan Thoman     Storia plausibile dell’Amore dalle sue oscure origini al suo imprevedibile domani È innegabile che in questo ultimo...

leggi tutto
Come salvarsi la vita…psichica

Come salvarsi la vita…psichica

Sembra incredibile: nell’epoca della più veloce, ampia ed esaustiva informazione possibile, messa a disposizione di chiunque desiderasse averla, sono invece pochissime le persone che potrebbero affermare di conoscere la differenza che intercorre tra gli ambiti...

leggi tutto
L’amore nel transfert

L’amore nel transfert

“Un solo scopo ha l’Amore: Amare!” (O.Wilde) “L’essere dell’Amore è la ricerca e la scoperta della bellezza inesauribile dell’essere dell’ Altro: che è la Sua crescita interiore, Così come crescita è la ricerca che la scopre.” (M. Scaligero)   Come già altre...

leggi tutto
Il segreto del Velo

Il segreto del Velo

(articolo estratto dal libro “AfricAzonzo”)   Devo fare una premessa  fondamentale: non ho mai sopportato che un qualsiasi uomo, moderno occidentale, si permetta di emettere giudizi superficiali e sentenze gratuite su tradizioni e comportamenti di culture “Altre”...

leggi tutto
Ma quale sesso e sesso

Ma quale sesso e sesso

Tutti lo facciamo e, addirittura, ne abusiamo. O, almeno… così sembra. Ragazzi e ragazze, infatti, sempre più spesso iniziano giovanissimi la propria educazione sentimentale e la continuano poi – una volta raggiunta la maturità - in un carosello di incontri che solo...

leggi tutto
Anorgasmia femminile

Anorgasmia femminile

Dopo la seconda guerra mondiale, quando anche in Italia la psicanalisi si andò affermando come la cura più appropriata per i disturbi dell’anima e alzò il sipario sull’intimità del mondo femminile, portò alla luce il fatto che il 20%, forse anche il 30% delle donne in...

leggi tutto
La scissione dell’immaginario erotico maschile

La scissione dell’immaginario erotico maschile

Ha senso continuare a dibattere un tema così dibattuto, appunto, come quello della latente scissione dell’immaginario erotico maschile? Probabilmente no! Ricercatori e colleghi hanno già sviscerato il problema esponendolo poi in relazioni, articoli e saggi di raro...

leggi tutto
Ri-pensare la morte

Ri-pensare la morte

Nel 1980 il giornalista italiano Fausto Gianfranceschi pubblicava con la casa editrice Rusconi un piccolo saggio intitolato: " Svelare la morte". L'autore, che pochi anni prima aveva perso un figlio di ventidue anni, temprato dalla dura esperienza e non da un pensare...

leggi tutto
Ristagno Libidico

Ristagno Libidico

un fenomeno dei nostri tempi? Devo fare una precisazione: le riflessioni qui riportate non vogliono e non possono pretendere alcun riconoscimento scientifico. Per quanti casi clinici io abbia osservato, infatti, il loro numero è troppo esiguo perché meriti una qualche...

leggi tutto
Nel segno del Leone

Nel segno del Leone

(Articolo estratto dal libro MALDAFRICA) Sarà stata la seconda o la terza volta che visitavo la Libia – non ricordo bene. Insieme ai soliti amici ci trovavamo a Ghat, porta d’ingresso per l’Akakus, e stavamo oziando nel campement aspettando che ci arrivassero i visti...

leggi tutto
La Casa delle Regole

La Casa delle Regole

Ero senza parole, davanti all’enigma d’oro del tuo sorriso Leopold Sédar Seghor Delle sconvolgenti trasformazioni che hanno caratterizzato questi ultimi decenni ho parlato fin troppo nelle prime parti di questa raccolta. Mi basterà perciò ribadire che la decadenza...

leggi tutto
La Donna salverà il mondo?

La Donna salverà il mondo?

(dal libro: AfricAzonzo) Era la mia seconda o terza ora di lavoro, in una mattinata primaverile di tanti anni fa, quando la giovanissima paziente che mi sedeva di fronte sulla vecchia ma comoda poltrona del mio studio di psicoterapia, guardandomi con un misto di...

leggi tutto
Il futuro è sulle spalle della Donna?

Il futuro è sulle spalle della Donna?

(articolo estratto dal libro MALDAFRICA) James Hillman, forse uno dei più illuminati psicoterapeuti della nostra epoca, giunto oramai alla soglia della saggezza, scrive: - Cento anni di psicoanalisi, e il mondo va peggio che mai… Difficile dire se il grande maestro...

leggi tutto
Psicodinamica del Plagio

Psicodinamica del Plagio

Nel Diritto Romano per plagio s’intendeva la riduzione forzata e violenta di un uomo libero in schiavitù. Nel Diritto Italiano, invece, il reato di colui che sottoponeva una persona al proprio potere in modo da ridurla in uno stato di totale soggezione. Come si può...

leggi tutto
La maledizione di Cassandra

La maledizione di Cassandra

Chiunque, presumo, se chiamato a difendersi in una causa civile o penale, penserà bene di rivolgersi ad un avvocato. Così come chiunque, se desideroso di costruirsi la villa dei propri sogni, ne affiderà il disegno e l’esecuzione ad un ingegnere o ad un architetto....

leggi tutto
L’Io nudo

L’Io nudo

(tratto dal libro MALDAFRICA) Dopo tanti anni di ricerca psicologica e psicanalitica, di esperienze cliniche e di verifiche comparative, era inevitabile che qualcuno – prima o poi - tentasse di rintracciare e teorizzare l’esistenza di una matrice comune ai tanti...

leggi tutto
Sulle ali della paura

Sulle ali della paura

Entro ansimando nella cabina della funivia e deposito a terra il sacco contenente la mia vela.  Guardo l’orologio: sono le dodici, appena in tempo per l’ultima corsa della mattina. E di fatti: Driiinnnn... Le porte si chiudono... partenza... Ufff... posso rilassarmi....

leggi tutto
L’uomo è un essere invisibile

L’uomo è un essere invisibile

Garantisco il lettore che questo non è un articolo di fantascienza né tantomeno di New Age, bensì un articolo di psicologia del profondo il cui autore non è affetto da psicosi delirante, è sobrio e vanta una formazione scientifica di tutto rispetto. Solo che, per...

leggi tutto
Sindromi emergenti o disagio epocale?

Sindromi emergenti o disagio epocale?

Oramai da molti anni, dopo l’ingresso prepotente di Internet nell’uso quotidiano, sono comparse nuove “forme” di dipendenza – da video giochi, da Facebook, da Twitter, da siti porno, ecc… - che hanno richiesto nuove forme di strategia terapeutica. Così, oltre...

leggi tutto
Si fa presto a dire: “Auto-coscienza”

Si fa presto a dire: “Auto-coscienza”

Gustav Jung; e se anche, durante l’esercizio oramai quasi trentennale della mia professione, ho amoreggiato con la bioenergetica di A.Lowen, la logoterapia di V.Frankl, la psicologia transazionale di P.Watzlawick e infine con l’ipnosi di F.Granone e di M.Herickson ,...

leggi tutto